Trapani e la Sicilia
Trapani si trova all’estrema punta ad ovest della Sicilia. Qualcuno ha detto che a Trapani finisce l’Italia. Noi crediamo piuttosto che a Trapani inizi la Sicilia. Anzi, diremmo di più: Trapani è il centro del Mediterraneo, crocevia di conoscenze, culture e civiltà.
E Trapani, nel bene e nel male, è stata la porta di entrata e di uscita di chiunque ha provato a conoscere la Sicilia e l’Italia ma anche l’Europa.
A poche miglia dall’Africa e nel cuore del mare più bello del mondo, il Mar Tirreno, Trapani è una cittadina avvolta per tre lati dal mare, ai piedi del monte Erice, uno dei luoghi più sacri e magici dell’antichità. Sonnecchiando pigramente, Trapani custodisce nel suo territorio luoghi e siti che hanno fatto la storia del Mediterraneo e della Sicilia, insieme ad una natura forte e bellissima, dolce e severa, che offre esperienze uniche lungo le sue coste, nelle sue isole, ai piedi di montagne e rocce da brividi a strapiombo sul mare, tra i suoi golfi e le sue baie e attraverso le mille colline di una campagna che dolcemente si perde tra il sale, il vento e la vigna, dove l’uomo ha lavorato la terra con amore da sempre.
Il territorio della Sicilia dell’Ovest
Il faro di Porcelli
Mentre la Sicilia dell’Est ha subito la forte l’influenza greco-romana-bizantina e la sua terra ne è la testimonianza per il visitatore o viaggiatore (da Messina ad Agrigento passando per Siracusa), ad Ovest invece, gli Elimi prima, i Fenici e gli Arabi poi, hanno plasmato il territorio, le città’, i borghi, le usanze e la vita di tutti i giorni ed ancora oggi l’occhio attento e sensibile scopre con somma sorpresa l’altra Sicilia. Quella Sicilia dove Palermo è il saggio guardiano di una terra ermetica e bellissima, misteriosa e gelosa, melanconica e ansiosa.
Torre Ligny, Trapani
Un viaggio alla scoperta di questo territorio antichissimo richiede almeno una decina di giorni spostandosi da Palermo, giù per la costa, fino a Trapani, con escursioni nel territorio all’interno verso Salemi e Caltagirone, passando per la Tonnara di Scopello e la Riserva Naturale dello Zingaro, le rovine di Segesta ed Erice, uno dei borghi antichi più belli d’Italia, e così via fino alla riserva naturale dello Stagnone di Marsala e all’enigmatica e bellissima isola di Mozia. E poi ancora più giù fino a raggiungere Selinunte, il più grande sito archeologico d’Europa.
A Trapani, tra le saline a sud, le verdi colline disseminate di vecchi bagli a est, Erice a ovest e la strada costiera a Nord che porta verso la riserva di Monte Cafone e a S. Vito Lo Capo, c’è l’imbarazzo della scelta per chi volesse scoprire il territorio tra un’immersione e l’altra.
Le nostre escursioni
Mezza giornata:
- Passeggiata nel centro storico di Trapani fino alla Torre di Ligny con visita al Museo Pepoli.
- Escursione col trenino o in bicicletta alle Saline di Trapani (preferibile nel pomeriggio).
- Escursione in gommone o in barca lungo la costa di Trapani verso Pizzo Lungo fino al borgo di Bonagia con sosta all’isolotto degli Asinelli per lo snorkeling e una nuotata (incluso il pranzo a Bonagia).
- Escursione ad Erice. Si sale con la funivia e si gira il paese a piedi (pranzo in un ristorante locale).
Trapani
Giornaliera:
- Escursione a Marsala. Visita del centro storico, riserva dello Stagnone e Isola di Mozia. Pranzo allo Stagnone.
- Escursione alle rovine di Segesta con pranzo in un baglio nella campagna.
- Escursione a Salemi e lungo la via degli Antichi Bagli con sosta facoltativa a Mazara del Vallo.
- Escursione a Palermo con pranzo in città’.
- Escursione a Mazara del Vallo, visita del centro storico, pranzo e gita a Sambuco di Sicilia e alle rovine di Selinunte.
- Escursione a Castelvetrano visita del centro storico pranzo e gita alle rovine di Selinunte.
- Escursioni varie alle Isole Egadi: Favignana, Levanzo e Marettimo. Con gommone privato o con barche collettive (vela o motore).
- Escursione in gommone o barca motore lungo la costa, da Trapani fino alla Riserva di Monte Cofano, oppure da Trapani lungo le Saline fino allo Stagnone di Marsala.
- Per gli amanti del trekking escursione a piedi fino a Erice oppure sul Monte Cofano.
- Speciale per gli innamorati snorkeling al faro di Porcelli al largo di Trapani con aperitivo e stuzzichini locali al Tramonto.
Per chi volesse continuare l’esplorazione del territorio liberamente, da Trapani è collegata tutti i giorni con l’isola di Pantelleria. Mentre a sole due ora da Trapani, da Porto Empedocle è possibile prendere il traghetto per le isole di Lampedusa e Linosa.
Nel solo periodo estivo Trapani è anche collegata con l’isola di Ustica.
Per gli amanti del mare (spiaggia o rocce) nei dintorni di Trapani si consigliano le spiagge o insenature della Riserva del Monte Cofano, Macari, S.Vito Lo Capo e Scopello.